Salta il contenuto
Attacchi di panico in gravidanza fanno male al bambino

Attacchi di panico in gravidanza fanno male al bambino

Durante il periodo perinatale (dall'inizio della gravidanza fino ad un anno dopo il parto), gli importanti cambiamenti fisici e psichici a cui vanno incontro le donne, possono avere ripercussioni importanti sugli stati d'animo. Non è raro che con la gravidanza o nel periodo immediatamente successivo, la gestante e la neo mamma vadano incontro ad ansia e attacchi panico. Comprenderne la sintomatologia e le dinamiche può essere un valido aiuto per uscirne e può rappresentare un primo passo per tenerli sotto controllo.
É indispensabile occuparsi della salute mentale perinatale, in particolare quando vi sono fattori di rischio preesistenti, come una condizione di fragilità psichica precedente alla gravidanza.
I bruschi cambiamenti ormonali e corporei possono portare ad un innalzamento del livello di ansia, che in certi casi evolve in veri e propri attacchi di panico.
L'arrivo di un figlio è accompagnato da moltissime emozioni, sia positive come gioia ed entusiasmo, sia negative come paura e tristezza. Esse sono una normale reazione all'avvenimento ed è importante considerarle legittime al pari di quelle positive. 


Quali sono i sintomi e le cause degli attacchi di panico in gravidanza

In linea generale, i sintomi degli attacchi di panico in gravidanza sono gli stessi che vengono esperiti durante le altre fasi della vita. Dunque, si possono sperimentare:

  • Palpitazioni e tachicardia
  • Paura di perdere il controllo, di impazzire
  • Tremori e vertigini
  • Intensa sudorazione
  • Senso di oppressione o dolore al petto<
  • Nausea
  • Terrore intenso
  • Derealizzazione e depersonalizzazione
  • Sensazione di soffocamento
  • Parestesie


Non tutti gli attacchi di panico sono caratterizzati dal quadro completo di questi sintomi, ma vi possono essere variazioni rilevanti sia come intensità che come durata.
Se il corteo di sintomi è pressoché identico a quello degli attacchi di panico generici, le cause sono però completamente diverse.
La rivoluzione ormonale e biochimica tipica della gravidanza ha un certo peso nell'insorgenza di ansia ed attacchi di panico. Tuttavia vi può essere anche una forte preoccupazione per il proprio stato di salute e quello del bambino, unita alla paura di non saper affrontare le nuove responsabilità e alla costante ossessione relativa alla protezione del feto, in particolare nelle gravidanze a rischio.
Molte donne, inoltre, hanno una naturale iper-attenzione verso il proprio corpo: ogni piccolo segnale viene percepito e, in certi casi, ingigantito. Durante il primo trimestre, che rappresenta la fase più delicata della gravidanza sotto il profilo dei rischi, l'assenza di segni percepibili del piccolo può indurre un costante rimuginio circa la sua salute, con conseguente innesco di stati d'animo negativi. A gravidanza inoltrata invece, possono comparire pensieri negativi circa la propria inadeguatezza come genitore e la paura di non potersi occupare del bambino, oltre a un serie di sintomi fisici tipici delle fasi finali come gonfiore, insonnia e irritabilità, che possono influire negativamente sull'umore peggiorando il quadro generale.
Non va dimenticato che durante la gravidanza, l'attacco di panico può innescare un profondo senso di colpa nella madre, che teme di far del male al proprio bambino, paradossalmente proprio attraverso l'estremo ed ossessivo rimuginio sul dovere di proteggerlo. Si viene quindi a creare un circolo vizioso, tipico degli attacchi di panico, in cui la paura della paura genera sempre più ansia. 


La salute mentale perinatale: possibili ripercussioni dell'ansia e degli attacchi di panico in gravidanza

Sono in molti a chiedersi se gli attacchi di panico sperimentati in gravidanza possano avere conseguenze negative sul feto. Purtroppo, come è logico immaginare, le condizioni psico-fisiche della madre possono influire sul feto, che può percepire l'agitazione della mamma, sia a livello chimico, perché viene esposto agli ormoni dello stress, sia a livello strettamente sensoriale, in quanto avverte il battito cardiaco della madre.
Secondo alcuni studi, potrebbero verificarsi parti prematuri, in particolare quando l'ansia e gli attacchi di panico avvengono nel terzo trimestre di gravidanza. Tuttavia non è stato trovato un collegamento diretto: il parto prematuro sembra connesso a una serie di fattori combinati fra loro, tra cui stress, ansia e cattive abitudini (come alimentazione squilibrata oppure uso di tabacco).
Sebbene l'ansia e gli attacchi di panico non costituiscano, di per sè, l'unico fattore di rischio per parti prematuri o eventi ancora più drammatici (come l'aborto), non sono condizioni da sottovalutare.
Il primo passo per superare questa problematica consiste nel saperla riconoscere. Nonostante sia un'esperienza spaventosa, che apre la porta a paura intensa e perdita di controllo, è necessario saper mantenere quella lucidità di fondo che permette di riconoscere, razionalmente, l'attacco di panico al suo esordio. Questo aspetto è essenziale, in quanto consente a chi lo sperimenta di avere consapevolezza che si tratta di un evento dalla durata limitata, e che una volta raggiunto il suo picco di intensità, tende a scemare.
É importante conoscere anche la dinamica di esplosione di un attacco di panico, che tende a presentarsi spesso in momenti di quiete (apparente). Infatti non sono rari gli attacchi di panico notturni in gravidanza. 


Rimedi per l'ansia in gravidanza

Le strategie per combattere ansia ed attacchi di panico in gravidanza sono molte. Gli strumenti variano in base alle esigenze soggettive e all'intensità delle condizioni esperite. Nel caso in cui i sintomi non siano particolarmente severi, una donna in gravidanza può trarre giovamento dai corsi preparto e dai gruppi di supporto, in cui vengono affrontate le tematiche più delicate relative alla gravidanza e vengono dati molti consigli utili per prepararsi al lieto evento.
Anche le esperienze di condivisione con personale qualificato possono essere di enorme aiuto, perché permettono di individuare le proprie fragilità e affrontarle con strumenti appositi.
É importante occuparsi della propria dieta, che deve essere il più possibile bilanciata e in grado di fornire tutti i nutrienti necessari. Un nutrizionista può aiutare la gestante a individuare la dieta più opportuna, che possa correggere le eventuali carenze e quindi minimizzare problematiche tipiche della gravidanza, come stanchezza, gonfiore, disturbi gastrointestinali, e tutti quegli elementi che concorrono a determinare irritabilità e ansia.
Per alleviare i sintomi dell'ansia e vivere la gestazione in modo più rilassato possono essere utilissimi anche corsi di respirazione e di yoga.
Qualora invece la sintomatologia fosse più grave, è opportuno rivolgersi a medici specialisti, che possano scegliere la terapia farmacologica più efficace (mai usare il fai-da-te, specie in gravidanza), oppure intraprendere un percorso di psicoterapia individuale, che spesso si rivela l'unica strategia adeguata per imparare a gestire i sintomi dell'ansia, prevenirli e talvolta, neutralizzarli completamente.

Potrebbero interessarti anche

Come richiedere assegno unico figli 2023
Come richiedere assegno unico figli 2023
A partire da gennaio 2022 l'incentivo Bonus corredino viene assorbito dall'assegno unico per i figli. (Leggi qui l'ar...
Read More
Cos’è il bonus corredino? Come presentare la richiesta?
Cos’è il bonus corredino? Come presentare la richiesta?
 AGGIORNAMENTO BONUS CORREDINO 2022 *** A partire da Gennaio 2022 il Bonus Corredino è stato sostituito dall'assegno ...
Read More
Terzo trimestre: cosa fare, la guida completa
Terzo trimestre: cosa fare, la guida completa
Terzo trimestre, cosa fare? Ora che sei entrata nel terzo trimestre di gravidanza, è finalmente chiaro che ci sarà un...
Read More

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori